Passa ai contenuti principali

Post

Il risvolto di copertina di Matteo Giancotti

Per chi scrive quest’uomo? Tornato in Veneto dal Canada, passati i cinquanta, senza più legami e vicino a una soglia invisibile, perché scrive? Il suo è un alfabetiere di cose apparentemente casuali, da poco apparse alla vista (o all’udito), oppure riemerse da lontana memoria. Atomi di prosa, forse scritti per destinatari diversi e per lo più ignoti. Meno li conosce, più lo scrivente si affida a loro; non pretende reciprocità, ma i suoi modi risentiti e talvolta irritanti implicano pure una forma di contatto in qualche profondità perduta. Le cose appaiono, fermate in queste righe, in una posizione sospesa, fuori dal tempo, cariche di un significato che sfugge ma è lì, prossimo e tangibile nel suo diverso alfabeto. Diversi sono anche il custode del cimitero coi suoi traffici, e la signora che fa le punture, figure alla Lynch se non fosse per qualcosa di ruvido che riporta alla realtà, pure alterata, di questi Last Days che gocciolano piano sulla pagina. Ricordi, polemiche interne e inti...

La copertina del libro: un collage di Nicoletta Bidoia

La copertina del libro è un collage di Nicoletta Bidoia appartenente alla serie Le soglie del 2018. A questo link Instagram è possibile vedere i collage di Nicoletta Bidoia.

Una quarta di copertina che non serviva: sinossi

La diagnosi di una malattia incurabile coincide con l’inizio di un’appendice della vita, un tratto terminale nel quale i giorni diventano davvero contati e l’orizzonte di cui siamo fatti inizia ad assumere contorni più certi e definitivi. Chi scrive questa sorta di diario-appendice – un cinquantenne di cui ignoriamo il nome, impiegato da sempre nel ramo assicurativo-bancario – ha appena ricevuto una simile diagnosi in Canada, dove risiede da sedici anni. Il parere medico, che arriva nel momento in cui volge al termine il rapporto con la moglie Annelise, spinge quest’uomo a tornare in Veneto, al suo paese d’origine, per trascorrere vicino ai genitori i mesi che gli restano. Tuttavia, in seguito alla morte ravvicinata di entrambi, si troverà invece solo, senza legami parentali, con un’improvvisa obbedienza alla scrittura e con la compagnia ondivaga di un custode cimiteriale segaligno e imprevedibile, con il quale inizierà a trascorrere buona parte delle giornate. Con riluttanza il malato...

Un po' della musica nel libro: le playlist hanno rotto!

Qui sotto e su Spotify trovate una lista di brani denominata "Appendice". Sono tracce che rimandano a determinati passaggi del libro. Nella foto: Piero Ciampi